UVA e TERRITORIO, tra storia ed enogastronomia

L’attesissimo appuntamento della FESTA DELL’UVA di Capoliveri (4-6 Ottobre), che unisce da sempre convivialità e folklore,  è l’occasione per parlare dell’importanza del vino per la valorizzazione dell’Isola d’Elba.

Dopo che, con l’avvento del turismo, si è assistito ad un progressivo abbandono delle campagne, oggi è proprio questo stesso turismo che all’Elba stà generando un mercato di ritorno per i vini locali, in modo evidente soprattutto nel periodo estivo, così da spingere le cantine a produrre e imbottigliare più vino e a sviluppare nuove coltivazioni.

Sempre di più oggi il vino ed i prodotti enogastronomici raccontano il territorio da cui provengono e lo rendono interessante e bello da visitare. Ospiti, turisti e abitanti riscoprono il “gusto artigianale” del cibo, le antiche ricette provenienti dalla tradizione e i produttori stessi trovano stimolo nell’investire sulle loro attività, con nuove coltivazioni ed il recupero di antiche lavorazioni.

Così, dalle molte e diverse zone dell’Isola d’Elba, vero patrimonio di biodiversità, nascono vini che racchiudono fondamentali  testimonianze del nostro passato, incontri e scambi di culture e tradizioni. 

Per gli amanti del vino e delle degustazioni, le giornate della Festa dell’Uva possono ben essere accompagnate da una visita ad alcune aziende agricole locali di produzione. Tra queste, vi suggeriamo:

FATTORIA  DELLE RIPALTE: La Fattoria delle Ripalte ha le sue radici in una azienda elbana fondata dal Conte Tobler nel 1896. Posizionata sull’estremità sud-est dell’Elba,  in una proprietà bellissima ed incontaminata di 420 ettari, ha vigneti per circa 15 ettari. Enologo dell’azienda è Pier Mario Meletti Cavallari, noto vignaiolo bolgherese, che propone un Toscana Igt Vermentino, un Toscana Igt Rosso delle Ripalte, l’Aleatico Alea Ludendo, un Rosato delle Ripalte e un Brut Rosato dalle uve di Aleatico particolarmente pregiato. L’azienda partecipa alle pricipali manifestazioni viti-vinicole italiane e straniere e sarà presente anche a Vinitaliy 2020. Alle Ripalte vi consigliamo una degustazione sulla magnifica terrazza d’autore, realizzata dal famoso Architetto Tobia Scarpa, magari seguita da un’ottima cena presso il Ristorante Ripalte. Dal 2002, infatti, alla produzione di vino si è affiancata con successo anche l’attività turistica, che propone ospitalità in hotel, prestigiose ville, fattorie e il nuovissimo glamping.

Per contatti: Fattoria Delle Ripalte | Capoliveri (Li) | loc. Ripalte | tel. 0565.94211 | www.fattoriadelleripalte.it

MONTEFABBRELLO: Di proprietà della famiglia Galletti da tre generazioni, l’azienda – che è anche agriturismo – Montefabbrello ama fare il vino come una volta: su nove ettari di vigneto - tutti da agricolura biologica - vengono prodotti ottimi vini DOC e DOCG che l'azienda presenta a importanti appuntamenti italiani dedicati al vino. Nel 2018 l'Aleatico Passito Elba D.O.C.G. 2017 di Montefabbrello ha vinto il prestigioso riconoscimento  AUTOCHTONA AWARD 2018 a Bolzano e 4 altri vini, tra cui anche ELBA VIN SANTO OCCHIO DI PERNICE sono stati selezionati per partecipare a WINE&SIENA 2019. Oggi l'azienda propone tredici etichette dai nomi bellissimi ed evocativi, tra le quali il nuovo "SETTEVENTI", primo Pinot Grigio coltivato all'Elba. Montefabbrello produce anche la famosa “Pasta dell’Elba” con grano Senatore Cappelli. Oltre ad una degustazione dei loro vini, vi consigliamo di fermarvi a cena presso il loro Ristoro, con una cucina di primissima qualità e prodotti a Km zero preparati con passione dallo Chef Massimo Poli

Per contatti: Montefabbrello | Portoferraio (Li) | loc. Schiopparello, 30 | tel. 0565.940020 | www.montefabbrello.it

Dove Dormire - Isola d'Elba

      Connettiti con noi

      X