I CONSIGLI di ELBAMYLOVE.com su FOOD PHOTOGRAPHY e USO DEI SOCIAL per Ristoranti, Pasticcerie...

Mangiare per italiani, e stranieri in vacanza in Italia, è un piacere… ma negli ultimi anni grazie ai social si mangia sempre di più anche…”con gli occhi”. L’importanza di presentare un piatto bello oltre che buono è ormai diventato un “must” per qualsiasi struttura. E se questo è vero nel momento in cui un cliente è seduto ad un tavolo… lo è anche di più per invogliarlo ad entrare in un locale o a fermarsi ad un take-away.
Nasce, quindi, l’esigenza per Ristoranti, Pasticcerie, Pubs e persino Street-Food di essere presenti sui social più legati alle immagini, come Facebook ed Instagram… con foto accattivanti, che mostrino la loro bravura e, soprattutto, facciano venire l’acquolina in bocca.
Grazie alla nostra esperienza di bloggers, fotografia e social media management desideriamo oggi dare qualche utile consiglio per una comunicazione efficace nel settore del food, anche per chi scelga di muoversi in autonomia.
- Se avete appena avviato una nuova attività o state per avviarla, non affidatevi al caso e, oltre alle spese vive per l’apertura, vi suggeriamo caldamente di prevedere un budget iniziale anche per fotografo, social media manager e qualcuno che si occupi di scrivere ciò che fate (ufficio stampa) per un periodo iniziale di almeno 3-4 mesi. Queste figure, meglio se coordinate da un unico soggetto, vi consiglierà al meglio per il lancio della vostra attività sul territorio e contribuirà fortemente al vostro successo iniziale e futuro. Ricordate che la prima visita di un nuovo cliente è dovuta alla comunicazione (pubblicità, social, recensioni sui portali, passa-parola), mentre dopo torneranno grazie al vostro lavoro: la qualità della cucina, la bellezza dei piatti, la gentilezza del servizio, l’atmosfera del locale. La collaborazione con i vostri professionisti in comunicazione andrà rivista dopo questo periodo e lì potrete valutare se continuare a farvi assistere, o se sarete in grado di gestire in autonomia i vostri profili social.
- Se avete un’attività già avviata avrete probabilmente un po' più di tempo per dedicarvi alla comunicazione: basterà allora una buona consulenza iniziale, la formazione, un po’ di tempo e cura per la fotografia e potrete gestire in autonomia la Pagina Facebook e il profilo Instagram del vostro ristorante. Se, invece, sapete in anticipo di non avere tempo e di non essere in grado di fare foto curate, allora il consiglio è di rivolgersi – almeno ad inizio stagione - ad un Social Media Manager e ad un fotografo che valorizzino al meglio il vostro lavoro.
L’affiancamento di un fotografo (specializzato in food-photography) è davvero importante, perché può suggerirvi uno stile, una modalità, da utilizzare sempre quando realizzare le vostre immagini. La cosa migliore sarebbe investire in un book fotografico, una sorta di carrellata di immagini di piatti che vorreste pubblicare nel tempo, aggiungendo di volta in vota solo il testo.
Vi portiamo una recente case history di successo di Elbamylove con Lo Sfizio, un delizioso take-away di Marina di Campo all'Isola d’Elba. Dopo il primo anno di lavoro come rosticceria, la titolare – una giovane ed intraprendente imprenditrice - ha deciso un netto cambio di impostazione nell’offerta dei piatti serviti, specializzandosi in hamburgers e fritti take-away. A seguito di alcuni incontri con la cliente per capire le sue necessità, abbiamo tenuto una speciale sessione di Foto Shooting con tutti i nuovi piatti proposti. Grazie al lavoro di post produzione è stata creata una grafica personalizzata per ogni scatto, tale da potere essere poi utilizzata in qualsiasi momento anche in autonomia. Con quelle immagini sono stati realizzati pannelli all’interno del negozio, locandine e volantini per l’annuncio delle novità e saranno creati tutti i post sui social per il periodo richiesto. In questo modo, dopo l’impegno iniziale, la titolare non deve più preoccuparsi della comunicazione, ma solo di sfornare golosi piatti per i suoi clienti affamati.